Medicina interna

Il fibroma uterino e il tumore pelvico con maggiore incidenza; colpisce circa il 35% delle donne in età fertile, anche se soltanto nel 50% dei casi diventa sintomatico.
Tale patologia è ormonodipendente; la formazione del fibroma è legata agli elevati tassi d'estrogeni circolanti.
Infatti, dopo la menopausa, con la caduta degli estrogeni i fibromi tendono spontaneamente a regredire.Il corpo dell’utero è irrorato dalle arterie uterine che si dipartono in rami brevi; in presenza di fibromi, l’arteria uterina aumenta di calibro e la vascolarizzazione del fibroma è maggiore rispetto a quella del miometrio (parete dell’utero) circostante. La vascolarizzazione dei fibromi si compone di una rete periferica e di una rete centripeta. La prima, la più importante, circonda il tumore ed è formata da piccoli vasi anastomizzati con le arterie uterine. Questa rete vascolare peritumorale è responsabile dei sanguinamenti durante la miomectomia. La seconda, più esile, è composta da diramazioni multiple, che si riducono distalmente fino a qualche arteriola di tipo terminale.
Seguici anche su
Collaboratori
QUADERNI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE
Manuale di supporto alla cura famigliare dell'anziano non autosufficiente
Scaricabile gratuitamente dal sito del Consiglio Regionale delle Marche.
Salute di genere
Video della settimana
CORSO FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI A CASINE DI OSTRA - INIZIA IL 27 MAGGIO - MAX 30 PARTECIPANTI
Eventi
Fonti
- INAIL Genere e stress lavoro-correlato
- Ostetricia e Ginecologia del Policlinico San Matteo di Pavia
- Facoltà di Medicina Università Politecnica delle Marche
- D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza
- Ministero della Salute
- National Institutes of Health (NIH) http://www.nih.gov/
- Haute Autorité de la Santé (France) http://www.has-sante.fr/portail/jcms/j_5/accueil
- Università Media Vallesina
- AIMaC
- Il tribunale della Salute Ancona
Per le tue Donazioni
BANCA PROSSIMA
via Montebello 57/59
60121– ANCONA
C/C n° 1000/18966
intestato all’associazione
“QUI SALUTE DONNA Onlus”
IBAN IT77 TO33 5901 6001 0000 0018 966
Scrivi alla redazione
Per maggiori informazioni scrivici su info@quisalutedonna.it