Società e diritti
Può sembrare stravagante celebrare “La giornata per la salute delle donne” da parte di una Associazione come la nostra che, nata proprio per diffondere la conoscenza della salute di genere, se ne occupa con passione, anche se con pochi mezzi, da anni e, soprattutto, tutti i giorni. Il rischio è che, come altre ricorrenze (si pensi alle giornate “della donna”, della “Shoah”, “dell’ambiente”, “della Terra”, celebrata proprio ieri) che compaiono sui media e risuonano nelle nostre orecchie per un giorno, poi si diluiscano nella percezione collettiva. Così poi tutti tornano dal giorno successivo alle vecchie, care, indifferenti abitudini. Eppure, nonostante le possibili contraddizioni, l’Associazione Qui salute donna ritiene che alzare il velo sul tema della salute delle donne con una giornata dedicata sia importante, quanto meno per sollecitare l’attenzione del pubblico, delle istituzioni, dei mezzi di comunicazione. Seppure siano stati fatti alcuni progressi, la discriminazione culturale, economica, politica nei confronti della donna rimane infatti evidente e così i riflessi sul suo benessere fisico e morale e, quindi, sulla sua salute. La nostra Associazione sta operando con Convegni ad hoc, Corsi di formazione, eventi, pubblicazioni, raccolta e diffusione via internet di dati, notizie, informazioni che rappresentano gli strumenti con i quali, giorno dopo giorno, mette a disposizione di tutti materiali per la comprensione del complesso problema della salute della donna.
Roberto Amici – Responsabile scientifico QuiSaluteDonna Onlus
Seguici anche su
Collaboratori
QUADERNI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE
Manuale di supporto alla cura famigliare dell'anziano non autosufficiente
Scaricabile gratuitamente dal sito del Consiglio Regionale delle Marche.
Salute di genere
Video della settimana
CORSO FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI A CASINE DI OSTRA - INIZIA IL 27 MAGGIO - MAX 30 PARTECIPANTI
Eventi
Fonti
- Fondazione Italiana continenza
- Saturni Letizia
- Medicina 33 TG2 (RAI)
- Associazione Italiana Donne Medico http://www.donnemedico.org
- Ostetricia e Ginecologia del Policlinico San Matteo di Pavia
- SIMFER Società Italiana Medicina Fisica e Riabilitazione www.simfer.it
- Il Tribunale della Salute
- F.I.R.M.O. Fondazione Raffaella Becagli
- U.O. di Neurologia Senigallia ( AN)
- INAIL Genere e stress lavoro-correlato
Per le tue Donazioni
BANCA PROSSIMA
via Montebello 57/59
60121– ANCONA
C/C n° 1000/18966
intestato all’associazione
“QUI SALUTE DONNA Onlus”
IBAN IT77 TO33 5901 6001 0000 0018 966
Scrivi alla redazione
Per maggiori informazioni scrivici su info@quisalutedonna.it