Società e diritti
La conciliazione del ruolo di lavoratrice e di madre rappresenta per le donne di oggi una delle sfide più complesse. La più intensa partecipazione al mercato del lavoro fa sì che spesso la donna si trovi sulle spalle le stesse responsabilità dell’uomo fuori casa e un carico ben più gravoso nella vita familiare.
Seguici anche su
Collaboratori
QUADERNI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE
Manuale di supporto alla cura famigliare dell'anziano non autosufficiente
Scaricabile gratuitamente dal sito del Consiglio Regionale delle Marche.
Salute di genere
Video della settimana
CORSO FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI A CASINE DI OSTRA - INIZIA IL 27 MAGGIO - MAX 30 PARTECIPANTI
Eventi
Fonti
- worldwideaging.com
- www.lavoce.info
- QuiSaluteDonna Onlus
- Agenzia Italiana dei Farmaci (AIFA) e Bollettino Italiano dei Farmaci (BIF)
- UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE
- Salute e società
- Ministero della salute
- In Tempo on line http://www.intempo-online.com
- Medicina 33 TG2 (RAI)
- Università di Roma, Università di Sassari, Fondazione Menarini
Per le tue Donazioni
BANCA PROSSIMA
via Montebello 57/59
60121– ANCONA
C/C n° 1000/18966
intestato all’associazione
“QUI SALUTE DONNA Onlus”
IBAN IT77 TO33 5901 6001 0000 0018 966
Scrivi alla redazione
Per maggiori informazioni scrivici su info@quisalutedonna.it