Chi Siamo
QUI SALUTE DONNA Onlus…
...il nostro progetto
Nel campo della salute i cittadini spesso non hanno la possibilità di acquisire informazioni veramente utili e fondate.
In particolare le donne hanno più difficoltà di accesso ad una “buona informazione” in un contesto storico di evidente discriminazione sociale dovuta a una serie di elementi: basso potere decisionale, pregiudizi familiari, religiosi, culturali, peso del lavoro domestico, tempo dedicato alla cura dei bambini e degli anziani, violenza, differenze di genere nella ricerca scientifica, difficoltà di accesso alla politica, alla partecipazione sociale, alle opportunità professionali.
Se già nel 1981 la Convenzione delle Nazioni Unite (CEDAW*) denunciava le diffuse discriminazioni verso le donne nei più diversi contesti, il fatto che nel 2009 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) abbia prodotto un rapporto (“Women and Health. Today’s Evidence, Tomorrow’s Agenda”) sulle gravi disuguaglianze di genere nel campo della salute dimostra come il problema sia ancora molto grave e diffuso nel mondo.
Nasce così l’idea di creare nelle Marche “Qui Salute Donna”, una Associazione Onlus che si occupi di questo tema in modo specifico, con una funzione di informazione, formazione, educazione sanitaria.
Strumento principale è il Blog omonimo (www.quisalutedonna.it), realizzato su una piattaforma innovativa, capace di mettere a disposizione delle donne notizie utili alla loro salute e alle loro relazioni sociali.
L’obiettivo principale è di selezionare informazioni affidabili, comprensibili, utilizzabili, estraendole con rigore metodologico dalla massa di notizie che il web genera e che talvolta rischiano di confondere piuttosto che di chiarire.
Percorsi di prevenzione, luoghi e profili di diagnosi e di cura, eventi, testi di approfondimento, lavori scientifici, incontri, aspetti giuridici, banche dati, focus su argomenti attuali o controversi, fattori di rischio psico-sociale, confronti di buone pratiche nella Regione e a livello nazionale / internazionale, relazioni con altri soggetti attivi su temi analoghi, narrazioni di storie vissute saranno oggetto di un dialogo interattivo in una comunità costituita da esperti, cittadine e cittadini e da tutti coloro che abbiano interesse o bisogno.
Gli esperti mettono a disposizione le loro conoscenze (salute, legge, informatica, sociologia….) per selezionare, sulla base di una metodologia di valutazione condivisa, le informazioni.
Un Comitato di Garanti, costituito da professionisti autorevoli, vigila in modo sistematico sulla qualità e utilità delle informazioni in relazione ai bisogni di salute espressi dalle donne e alle loro proposte.
Il Consiglio Direttivo, gli Esperti e i Garanti, nell’espletare la loro opera, rigorosamente gratuita, sono tenuti al rispetto del Codice Etico e dello Statuto della Associazione.
Se il primo obiettivo dell’Associazione è quello di migliorare il circuito di informazioni a favore della salute delle donne, un’ ulteriore ragione è quella di dare un piccolo ma convinto contributo per rimuovere le cause che storicamente hanno determinato le disuguaglianze di genere nel campo della salute e hanno rallentato la realizzazione di
un ruolo attivo delle donne nella società.
Naturalmente si tratta di condizioni che, per essere compiutamente rimosse, hanno bisogno dell’impegno di altri importanti soggetti (istituzioni, associazioni, mezzi di comunicazione…).
I valori, le aspirazioni, le iniziative, le libertà, le conquiste delle donne possono facilitare un cambiamento delle società che renda il mondo più vivibile e migliori la salute di tutti gli esseri umani, uomini, donne e bambini.
*CEDAW Convenzione delle Nazioni Unite per la eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne.
Seguici anche su
Collaboratori
QUADERNI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE
Manuale di supporto alla cura famigliare dell'anziano non autosufficiente
Scaricabile gratuitamente dal sito del Consiglio Regionale delle Marche.
Salute di genere
Video della settimana
CORSO FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI A CASINE DI OSTRA - INIZIA IL 27 MAGGIO - MAX 30 PARTECIPANTI
Eventi
Fonti
- Ministero della Salute
- Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia (SIGO)
- Associazione Qui Salute Donna Onlus
- Il Tribunale della Salute
- IOM Ascoli Piceno
- Salute e società
- Fondazione Lorenzini http://www.lorenzinifoundation.org/
- Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord
- GIMBE (Gruppo Italiano Medicina Basata sulle Evidenze) http://www.gimbe.org/
- Haute Autorité de la Santé (France) http://www.has-sante.fr/portail/jcms/j_5/accueil
Per le tue Donazioni
BANCA PROSSIMA
via Montebello 57/59
60121– ANCONA
C/C n° 1000/18966
intestato all’associazione
“QUI SALUTE DONNA Onlus”
IBAN IT77 TO33 5901 6001 0000 0018 966
Scrivi alla redazione
Per maggiori informazioni scrivici su info@quisalutedonna.it