Associazione Qui Salute Donna Onlus - Qui Salute Donna
Portale informativo sulla Salute di Genere dell'Associazione Qui Salute Donna Onlus
Sommario di pagina
Scrivi nello spazio le parole chiave del tuo quesito; compariranno approfondimenti, strutture, associazioni e video di riferimento per la materia relativa al quesito.
Introduzione
Considerare il genere implica tenere a mente quanto i ruoli diversi che donne e uomini rivestono nella società, le differenze di cui danno testimonianza, sono il risultato di determinanti: ideologiche, storiche, religiose, etniche, economiche, culturali. Pertanto, parlando di medicina di genere, è importante uscire da un’ottica tesa a spiegare la salute delle donne e i fenomeni patologici che la mettono a rischio, privilegiando il solo apparato riproduttivo/ginecologico, come è avvenuto per diversi anni.
Seguici anche su
Collaboratori
QUADERNI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE
Manuale di supporto alla cura famigliare dell'anziano non autosufficiente
Scaricabile gratuitamente dal sito del Consiglio Regionale delle Marche.
Salute di genere
Video della settimana
CORSO FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI A CASINE DI OSTRA - INIZIA IL 27 MAGGIO - MAX 30 PARTECIPANTI
Eventi
Fonti
- I.O.M. JESI E VALLESINA – ONLUS
- C.N.M. (Society for Clinical NeuroMusicology)
- maria teresa gaetti
- Salute Donna http://www.salutedonna.it
- LEGA ITALIANA FIBROSI CISTICA MARCHE ONLUS (LIFC Marche Onlus)
- Saluter Il portale del Servizio Sanitario Regionale dell’Emilia Romagna
- Il resto del carlino
- INAHTA International Networking of Agencies for Health Technology Assessment
- Portale Istituto Superiore di Sanità www.iss.it
- Istat Le statistiche di genere
Per le tue Donazioni
BANCA PROSSIMA
via Montebello 57/59
60121– ANCONA
C/C n° 1000/18966
intestato all’associazione
“QUI SALUTE DONNA Onlus”
IBAN IT77 TO33 5901 6001 0000 0018 966
Scrivi alla redazione
Per maggiori informazioni scrivici su info@quisalutedonna.it